info@linkingagency.it     Telefono: +393488058947
info@linkingagency.it     Telefono: +393488058947

Sito web per Notaio: come realizzarlo e perchè

siti web notai

I cambiamenti di abitudini degli utenti, sempre più orientati a ricercare online i servizi e i prodotti di cui hanno bisogno, riguardano ormai ogni settore. In questo contesto, anche i professionisti hanno da tempo consolidato la propria presenza in rete, realizzando siti web che potessero illustrare i propri servizi in modo completo ed esaustivo, così da poter attirare nuovi clienti e migliorare la propria reputazione su internet..
Del resto, ogni volta che ci interfacciamo con un professionista, sia esso un avvocato (e abbiamo visto i vantaggi di realizzare un sito web per un avvocato), un commercialista, un architetto o ingegnere, la prima azione che svolgiamo è quella di navigare in rete per constatare il livello di professionalità, la percezione degli altri utenti e la bontà dell’operatività dello studio con il quale siamo entrati in contatto. Per questo, non disporre di un sito web non può più essere considerato un’ipotesi, in quanto potrebbe far sorgere dubbi e generare un senso di poca affidabilità.
Esistono però alcune professioni che, nel realizzare un portale devono tenere conto di alcune indicazioni e limitazioni specifiche, che devono essere osservate pedissequamente onde evitare problemi con l’Ordine professionale di appartenenza, come nel caso del notaio. Vediamo nel dettaglio come realizzare un sito internet per uno studio notarile.

I limiti e le caratteristiche di un sito per notaio

Come accennato in precedenza, un notaio o uno studio notarile nel realizzare un sito web deve seguire alcune regole deontologiche che non possono essere ignorate. In linea con l’obbligo di fornire informazioni funzionali all’attività notarile, viene richiesto al notaio di mantenere separato il suo sito web personale da quello riguardante l’esercizio della professione. In quest’ottica, per il sito dedicato all’attività professionale, il notaio può utilizzare unicamente domini propri, che siano direttamente collegati a sé o allo studio di appartenenza, previa comunicazione al Consiglio Distrettuale.
Inoltre, è responsabile in toto dei contenuti del sito, che devono includere informazioni sulla sede notarile, gli uffici secondari, i nominativi dei notai associati e il Consiglio Distrettuale di appartenenza, così come i dati personali, titoli di studio, eventuali attività di docente, partecipazione a conferenze e pubblicazioni giuridiche, nonché la partecipazione ad enti associativi. Prima di scegliere è bene farsi fare diversi preventivi così da avere un’idea chiara di quelli che possono essere i prezzi per realizzazione di un sito internet.

A cosa fare attenzione

La pubblicità informativa inseribile nel sito può riguardare la disponibilità di lavoro, la struttura organizzativa dello studio e le modalità di accesso, oltre alla conoscenza delle lingue straniere e, in ogni caso, il sito non può contenere riferimenti commerciali o pubblicitari di alcun tipo, come banner, pop-up o collegamenti interni o esterni.
Il notaio non può menzionare i nomi dei propri clienti, anche se questi lo autorizzano, né quelli di professionisti e terzi non affiliati allo studio notarile. L’indicazione dei costi e degli oneri della prestazione deve essere dettagliata, trasparente e veritiera e non è permessa la promozione di servizi in forma gratuita o a prezzi molto bassi. Dal punto di vista tecnico il sito deve essere ottimizzato dal punto di vista tecnico, quindi è indispensabile un lavoro a livello di Seo, sempre più strumento indispensabile per avere successo (vedi: come la Seo può far uscire le aziende dalla crisi).

L’uso dei social network per il notaio

L’uso dei social network è consentito al notaio, ma le informazioni personali devono essere separate da quelle riguardanti l’attività professionale, quindi creando due profili ben distinti. Il profilo professionale deve essere visibile a chiunque e rispettare i principi di prestigio e decoro della classe notarile. È ammesso l’utilizzo di siti web personali e dei social network con profili personali, a condizione che non vengano menzionate informazioni relative alla professione notarile e che si rispetti la dignità e la reputazione, anche nella vita privata, come previsto dalla legge notarile.