La crisi economica che attanaglia l’Italia ormai dal 2020, complice l’avvento della pandemia da covid19 prima e dallo scoppio della guerra in Ucraina poi, sta mettendo in serio pericolo la tenuta non solo delle famiglie ma anche e soprattutto delle aziende, in particolare quelle di piccole e medie dimensioni, alle prese con problemi finanziari rilevanti e la necessità di ripartire in un periodo caratterizzato da inflazione e incertezza, con lo spettro della recessione dietro l’angolo, come previsto dal Fondo Monetario Internazionale per il 2023.
In questo contesto, assume ancora maggiore importanza per le imprese la capacità di sapersi far trovare pronte ai cambiamenti economici del mercato e ai mutamenti comportamentali dei potenziali clienti, che sempre più si rifanno alla rete per ricercare i servizi e i prodotti di cui hanno bisogno, pianificando campagne di Digital Marketing, in grado di superare questo difficile momento e guardare con positività il futuro a lungo termine.
Le attività Seo per le aziende e i professionisti
Tra le attività che possono portare a benefici tangibili per le imprese e i professionisti troviamo certamente quelle relative alla Seo che hanno l’intento di migliorare il posizionamento del proprio sito internet nei motori di ricerca, aumentando in questo modo le possibilità di farsi trovare e scegliere dai potenziali clienti.
Per pianificare una strategia Seo efficace bisogna tenere conto di tre elementi fondamentali che possono davvero fare la differenza per il proprio business. In primo luogo, è necessario che l’azienda o il professionista sia in possesso di un sito internet indicizzato e ottimizzato, attraverso una serie di attività concernenti a esempio le keyword e i tag e che tenga conto dell’user-experience, vale a dire l’esperienza di navigazione, che deve essere fluida anche sui dispositivi portatili, come smartphone e tablet, device che ormai rappresentano gli strumenti principali con i quali si accede a internet.
Al riguardo, quindi, non basta disporre di un sito bello e accattivante a livello di layout (e abbiamo visto in passato quanto sia importante avere un sito internet oggi), ma porre la massima attenzione sulle specifiche tecniche richieste dal motore di ricerca in ottica posizionamento per farsi trovare dai propri clienti.
Contenuti e relazioni
Una volta superata questa fase si passa poi alle altre due variabili, ossia i contenuti e le relazioni. Per quanto riguarda il primo, è importante creare e pubblicare con continuità contenuti originali e di valore che aiutino l’utente a reperire le informazioni che sta ricercando in rete, realizzando un blog all’interno del proprio sito con articoli, video, infografiche e in generale documenti informativi e interessanti, in quello che può essere riassunto con il termine content marketing.
Infine le relazioni. Vale a dire la capacità di un’azienda di farsi citare o menzionare da altri portali o testate giornalistiche attraverso i backlink. Questa strategia offsite rappresenta una delle modalità più performanti di digital marketing, aumentando l’autorevolezza e la reputazione online e, di conseguenza migliorando il posizionamento nei risultati di ricerca di Google (la famosa SERP di cui costantemente sentiamo parlare). Per ottenere ciò, le attività maggiormente performanti sono rappresentate dalla Link building e dalle Digital PR.
Digital PR e Link Building: cosa sono e differenze
Come accennato in precedenza, riuscire a competere nel mercato digitale è la sfida più difficile che le imprese devono affrontare. In questo senso, quindi, il Digital Marketing e la SEO sono le leve su cui puntare per la propria visibilità e posizionamento in rete, che è direttamente collegata alla percezione che ha il motore di ricerca rispetto alla nostra realtà aziendale o professionale. E’ qui che entrano in gioco le Digital Pr e la Link Building, due attività che possono sembrare simili ma che si differenziano tra loro per gli obiettivi da perseguire e le modalità con cui vengono poste in essere.
Le Digital Pr, infatti, hanno l’obiettivo di accrescere la visibilità e la reputazione del nostro marchio, attraverso la citazione da parte di siti e portali di settore, o menzioni da parte di testate giornalistiche o magazine considerate attendibili da Google. Sono delle vere e proprie pubbliche relazioni digitali. Quando il nostro brand viene menzionato da queste realtà, con un link alla nostra pagina, il motore di ricerca migliora il nostro punteggio per quanto concerne la brand popularity, portandoci in alto nella SERP. Al riguardo, è bene ricordare che questi link devono essere posti in modo naturale e non collegati a un pagamento, per evitare il rischio di una controproducente penalizzazione.
Per link building, invece, si intende quell’attività di digital marketing che ha l’obiettivo di creare link di qualità verso il nostro sito, non ancorati al brand ma bensì a una chiave di ricerca (di un prodotto o di un servizio) coerente con il nostro business. La presenza di backlink di alto livello, presenti su portali o testate riconosciute, ha lo scopo di aumentare il traffico del nostro sito, migliorare l’autorevolezza e quindi il posizionamento.
Importanza di affidarsi ad una Web Agency
Per ottenere performance positive per la propria azienda, nel Digital Marketing bisognerebbe trovare un giusto equilibrio tra queste due attività, lavorando sia sulla diffusione e riconoscibilità del proprio brand (Digital PR), sia sulle prestazioni in termini di visite sul proprio sito, aumentando le chance di essere scelti per soddisfare le esigenze dei clienti potenziali (link building). Importante è affidarsi ad una web agency specializzata in siti per professionisti ed aziende, in grado quindi di mettere in atto strategie a livello Seo per consentire a chi usa la rete come strumento di proliferazione del proprio business di emergere nei risultati dei motori di ricerca e di farsi trovare da un pubblico in target. Ecco allora che la Seo può diventare il migliore investimento contro la crisi economica e contro la recessione.